venerdì 17 marzo 2017

’Na Dona e so Marin inbriagon

Scomizio chí ’na rúbrica ’ndo che tradusarò le favole de Esopo in veronexe. Scriví cossa che ghine pensé. La prima la se ciama «’Na dona e so marin inbriagon». La par propio fata aposta par confermar la nòmina che ghemo noantri veneti e soratuto noantri veronexi.


’Na dona la ga on marin inbriagon, che no l’è mai sta bona de farlo smétare. Vien ’na sera che i lo porta casa in spale, inbriago spolpo e indormezà, elora ghe vien inamente ’na pensada. La se mete in facia ’na màscara par parèr ’na stria e la speta ch’el se sveja e ch’el se recanpa. Cuando ch’el verze i oci e el la vede, ela la ghe dixe, co’ ’na oze da demonio: «Metete in piè e magna calcosa. Mi son chi par darghe da magnare ai morti». «Ah», el ghe fa lu, «Valà, fa pulito, porteme da beère pitosto».

Cuei che i è bituà a verghe on vizio el ghe deventa come ch’el fuse n’altra natura.

15 commenti:

  1. Mi a digo 'marì' ( forse cadarìa skrìvalo mari' ke a l marì a gh è cascà la 'o'), ma ke a l marì a ghe se zonta na 'n'... sta cuà pò, a ne la ghea mai sentìa; dògnimodo nò ca lo capìsa pròpio bèn cueo ke ghe dixe so mujère... pa forza ke l ghe risponde "dàme da bevare" se alzarse in piè a magnare calcòsa a vòe dire ca te sì zà morto.
    Inbriagon sì, ma mìa mona l òmo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Go fato n’altro articolo par rispondarte. Go anca catà on esenpio su íntarne. 😊

      Elimina
    2. Dognimodo, la dona la ghe dixe ’na roba che a noantri la ne pare senza senso. Cosa ’oto, magari ’ntela cultura grega la parea ’na fraxe normale…

      Elimina
    3. «ma ke a l marì a ghe se zonta na 'n'... sta cuà pò, a ne la ghea mai sentìa»
      No go mia capío el tono de sta oservazion, Éphé: me contestito o te maravejito? Parché no l’è che «se ghe zonta» gnente a «marí», l’è che da me se dixe «marín». Ghe credito mia?

      Elimina
    4. Me mararavejo, a dirìa. Podòpo a podì ciamarlo come ca volì - el marì - ma mi, scùxame, me vièn da intendarlo cofà 'somarìn', tuto-tacà: na dòna e somarìn.
      Dògnimodo a skerzàva, no stà insustarte ke la costion l è intaresante.

      Elimina
    5. No, no, no me insusto, a me maravejo dela to maraveja pitosto! :-) Parché so che te ghe leto e che te piaxe Meneghelo: te se ben anca ti che ’na lengoa (mejo: on diasistema) «non standardizzata» come el veneto el ga isoglosse che taja infin la tola ’ndo che se sentemo a magnare in fameja. :-D

      Elimina
    6. «Podòpo a podì ciamarlo come ca volì» Eheheh, el canpanilismo ghe l’emo anca noantri, vito? :-D No l’è che lo «ciamemo come che volemo» conforme che se svejemo la matina, ahn! :-D

      Elimina
    7. A zerco de farme capire mejo parché no me piaxe mia masa el tono che te ghe, ch’el par senpre de boto farme pasare par on ebete.

      L’è come se dixese, lezendo robe come «Come ca volì»: «‹Ca› par dire ‹che›? Sta cuà pò, a no l’avea mai sentìa! Savea che ‹ca› i lo doparava cuei del Baso Lazio, ma che lo doparesimo anca in Veneto propio no! Podopo podí ciamarlo come che volí, el ‹che›, par la carità, ma mi me vien da intendarlo come ’na parola dei boari abruzexi».

      Elimina
    8. El se ga insustà, l òmo. :D
      Me despiaxe, a ne ghin pensava pròpio. E sa ghe cavése kel 'po' enfatico, canbiarìsela la costion? Sta cuà a ne la ghea mai sentìa... ma solsèrio ca ne la go mai sentìa, la variante marìn, e ke la me maraveja ma nò ca min fago de maraveja.
      Ca, te dixi? eh bèn, sì, oltre i boari abruzexi (e napoletan, calabrexi, puliexi e siciliàn) a pararìa ca la ghesimo anca nàltri, boàri de l Polesine e kisà anca de altre parti de l Vèneto. Forse l è la 'boarìa' el fato ca ne inparenta.
      Dògnimodo, tornando a la costion: na dòna de na olta l avarìa dito -micredo - "el me òm" parlando de so marì o mario o marin, come ca voemo ciamarlo.
      E sì, a te ghè raxon: marì de la lengoa vèneta no xe dito ke l vegna da maritu(m) de l latin.

      Elimina
    9. Gentile Professoressa,

      io m’adonto perché percepisco nelle Sue parole un certo tono di sufficienza nei confronti delle peculiari parole della mia lingua madre, e la volontà (velata, implicita) di imporre una sorta di norma veneta esprimendo maraviglia dinanzi a forme che Lei non ha mai sentito. È accaduto in questo caso, ma anche, in precedenza, per le espressioni e forme della mia parlata «èsar invià», «doxea», «esar indrio», riguardo alle quali Lei ha opinato in maniera sottilmente polemica.

      Ho già spiegato con dovizia di fonti che un diasistema non normalizzato come il veneto abbonda di varianti, formazioni analogiche e paretimologiche; si possono incontrare varianti anche a distanza di pochi chilometri. Perciò, ben sapendo che cosa ciò implichi, mi permetta di dire che lo stupore non ha davvero alcuna ragion d’essere. A meno che non si voglia creare — per gioco — una norma a partire da dati meramente statistici («il 50, 60, 70 percento dice cosí, ergo è giusto cosí»).

      Riguardo all’etimo di marí/marío/marín (mi permetto d’aggiungere la poco gloriosa e negletta mia variante, sperando che Lei non se n’abbia a male), Le faccio sommessamente notare che la mia ipotesi è il contrario di ciò che Lei mi attribuisce. Io sostengo fermamente, perché lo prova l’evidenza, che il latino MARITU(M) è alla base della parola veneta di cui discutiamo. Se lei, e qualche artigiano specializzato nella pulizia delle canne fumarie, opinate diversamente, dovreste portare qualche prova.

      «ma mi, scùxame, me vièn da intendarlo cofà 'somarìn', tuto-tacà: na dòna e somarìn.»
      L’intenda come Le aggrada, gentile Professoressa. Resta un fatto: nella mia variante dialettale si dice cosí e basta, che la parola sia preceduta da un possessivo o no. Non mi crede? Esula dalla norma che Lei ha in mente? La prego di accettare le mie piú sincere scuse.

      A te saludo. :-)

      Elimina
    10. El faga de manco de 'adontarse' ke i è tute 'percezioni' soe, a punto, cofà n 'doxea' k'a ne pòso "avere opinato in maniera sottilmente polemica" dato ke no lo go pròpio comentà.:D
      A te salùdo anca mi
      buon proseguimento

      Elimina
    11. Gentile Professoressa, Ella opinò in maniera sottilmente polemica, e francamente poco rispettosa, riguardo a doxea e èsare indrio a fare non qui, sibbene in altri luoghi virtuali segnatamente nei messaggi privati di un fòro di linguistica. Ma non fa nulla.

      Se vuole però un consiglio, non dia retta alle proposte etimologiche del noto specialista della pulizia delle canne fumarie prestato alla linguistica storica, perché sono destituite di ogni fondamento e prive delle necessarie basi epistemologiche.

      Buona Pasquetta

      Elimina
  2. Grazie del consiglio, ma la mia base epistemologica è costruzionista e - in quanto tale - sociale e condivisa, sebbene - a volte - possa apparire discontinua e incoerente.
    Difàti ca te pòrto on bòn exènpio de 'marìn' tòlto da el libro de Dino Coltro, Mondo contadino, lì indoe ke l conta de "Il lino e la canapa", el dixe ke:
    " Il ciclo colturale del lino è compreso tra marzo e giugno: 'tra el marìn' (San Giuseppe) 'e la sposa' (la Madonna del 25 marzo) 'se somena la linosa'; oppure 'con la sposa' (la Madonna) 'e so marìn' (san Giuseppe) 'se somena el lin'."
    ( El sarìa el vol.4 de Mondo contadino, cap. 11 L'estate contadina, p. 74; i ga fato sta nòva publicazion n 5 voll. de kel libron de l 82, ke l jèra ingestibile, màsa pexo, màsa gròso da portarselo n spiàja, par ex. :D)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie! L'autore elo solo Coltro o elo on libro de AA.VV.?

      Elimina
  3. Mi credo ke l sia solo Coltro l autore; l è na sèrie de 5 libretini ca i go conprà dal giornalàro, ono drìo kelaltro, na ri-publicazion de Azzurra Publishing de on unico volume - pensava mi - ma forse i è pì volumi ke l ga skrìto ti ani pasà: https://www.unilibro.it/libri/f/autore/coltro_dino

    RispondiElimina