martedì 21 marzo 2017

«Morbín»



El ga el morbín on butin (o anca on omo o ’na dona o on can) che l’è contento asè, el core in cuà e in là, el fa bacan, el se agita. In itajan — mejo, in toscan — se podaría dire, come ch’el dixe el Galepin, zurlo. El saría ’na specie de ἐνθουσιασμός (enthousiasmós) rustego, se podaría dire, on furore «profano» dei senplici.

2 commenti:

  1. Luigi Meneghello, tel so Pomo pero, p. 13, lì indoe ke l fà l elenco de le malatie de fameja dixen, dòpo "il Càncaro, il Cagotto, ... il misterioso Culo-di-banda ..., l'Ernia ... la Pellagra ...; e davanti a tutti lo svelto Morbino, malatietta ariosa, che ballava gettando i coriandoli." Parkè el le vede vegner-vànti come na procesion "per l'ultimo di carnevale".
    In nota, p.141, el mete:
    " Morbino, malatietta:
    Si potrebbe sostenere che il morbino (allegria smodata, stato di eccitazione capricciosa) non è una malattia vera e propria, ma un'alterazione dell'animo, quasi una spissa della personalità (spissa= varietà paesana di prurito). Si avrebbe torto."
    Malatietta ariosa, el la ciàma. :D

    RispondiElimina
  2. "Malatietta" el ghe dixe Meneghello a l morbìn: na malatìa picinìna (difàti la finìse n -in), arioxa, spiritoxa, infantile o al màsimo adolescenziale; feminile anca, e ne vièn mente Le Morbinose goldoniane... Gaie, Vivaci, Festose, Allegre, Provocanti e Vogliose di litigare. talvolta di essere Accarezzate ... on fià come la Roxina tel Barbiere di Siviglia.
    Kela 'malatieta' lì - secondo mi - co la ghe ciàpa i zovenòti o i òmeni la devènta on 'borézo', ke l è pur sènpre on stato de morbìn, però - come dire - pì da adulti.

    RispondiElimina